ARC

ARC consiste in un progetto di interaction design volto a valorizzare il patrimonio architettonico di una città. Nello specifico, si propone come un percorso fisico-digitale a cielo aperto, che intende narrare alcune delle architetture sociali novecentesche di Pesaro, spesso sconosciute o “inconsapevolmente” conosciute agli occhi dei cittadini. La narrazione si articola su tre livelli: una voce narrante, tracce sonore di sottofondo e contenuti visivi. I contenuti proposti provengono dalla consultazione e l’utilizzo di materiale d’archivio, e dalla collaborazione con collezionisti.

Immagine principale del progetto ARC

Anno

2024

Ambito

UX/UI design

Tools

Figma, Glyphs, HTML, CSS, JS

Link

Clicca qui per vedere il progetto

Contesto

Il 16 marzo 2022, la città di Pesaro viene nominata all’unanimità Capitale italiana della cultura 2024. All’esercizio di cittadinanza: “Identità visiva come bene comune”, viene candidato un’applicazione del progetto di ricerca MEET: Now you see me, una proposta volta a valorizzare alcune architetture sociali del Novecento di Pesaro. In questo ambito prende forma ARC, con l’obiettivo di far emergere e valorizzare il patrimonio, tangibile e intangibile, celato in questi edifici, per innescare un dialogo tra presente e passato.

Schema che rappresenta il contesto del progetto ARC
Immagine storica in bianco e nero del Palazzo dell'Economia Coroporativa di Pesaro

“[...] Sulla facciata degli edifici non è scritta soltanto la data della loro nascita, ma sono scritti pure i costumi, i pensieri più segreti del loro tempo”. (Savinio, 1984)

Le architetture in analisi, sono edifici assorbiti dal tessuto urbano, celati al suo interno e pressoché sconosciuti ai più. Si tratta di casi rilevanti per la storia dell’architettura marchigiana e pesarese, noti ad autori e storici della disciplina nel panorama nazionale, ma poco valorizzati sul territorio locale.

Logo

Il logotipo ARC è stato realizzato con un carattere variabile, con la finalità di restituire visivamente la metafora dell'architettura intesa come un organismo vivente e dinamico. Il font trae ispirazione dalle forme delle planimetrie degli edifici, riprendendone l'ortogonalità. Il carattere è stato progettato su quattro assi, rispettivamente altezza, larghezza, spessore e contrasto.

Colors & Typography

#F0F0F0

#FFF500

#000000

TT Firs Neue Light

TT Firs Neue Regular

TT Firs Neue Medium

Exhibition

ARC si propone come un itinerario di visita tra spazio fisico e digitale a cielo aperto. Lo storytelling avviene tramite una piattaforma web che offre contenuti storici, architettonici e aneddotici. La narrazione si svolge mediante contenuti georeferenziati orali e visivi. I contenuti proposti provengono dalla consultazione e l’utilizzo di materiale d’archivio, e dalla collaborazione con collezionisti come Gabriele Stroppa Nobili, autore del progetto Pesaro Segreta. Nella progettazione dell’esperienza di visita, è stata utilizzata la geolocalizzazione tramite GPS, definendo dei campi circolari geolocalizzati, utilizzati per l’attivazione di contenuti site-specific, contestuali alle specifiche architetture.

Schema che rappresenta il funzionamento del progetto ARC

Si tratta di una narrazione articolata su tre livelli tra loro indipendenti e sovrapponibili, dove si uniscono contenuti sonori e visivi. Il primo livello comprende la voce narrante e rappresenta l’area sonora più grande. Questa è quasi sempre presente e guida il visitatore nella scoperta dell’architettura mediante informazioni puntuali e contestualizzate. Entrando in un campo circolare, viene attivato un contenuto, mentre uscendone si interrompe, con una transizione graduale. Si può riprendere il contenuto dal punto esatto in cui si era interrotto una volta rientrati nel campo. Per questa ragione si è deciso di utilizzare per la voce narrante un campo sonoro più grande, al fine di non correre il rischio di interrompere per errore la traccia audio. Al primo livello se ne aggiunge un secondo, comprendente elementi sonori di sottofondo, come ad esempio paesaggi sonori, e un terzo, con al suo interno contenuti visivi.

Immagine rappresentativa dell'esperienza di visita del progetto ARC
Immagine rappresentativa dell'esperienza di visita del progetto ARC
Immagine rappresentativa dell'esperienza di visita del progetto ARC
Immagine rappresentativa dell'esperienza di visita del progetto ARC

itinerari proposti

ARCHITETTURE-MANIFESTO

itinerario Architetture-Manifesto del progetto ARC

EDIFICI DEL PRIMO '900

itinerario Architetture primo-novecento del progetto ARC

EDIFICI DEL SECONDO '900'

itinerario Architetture secondo-novecento del progetto ARC

EDIFICI FUORI DAL CENTRO

itinerario Architetture fuori-centro del progetto ARC

EDIFICI DI AYMONINO

itinerario Architetture progettate da Aymonino del progetto ARC

Web App

Mockup della web app del progetto ARC Mockup della web app del progetto ARC Mockup della web app del progetto ARC Mockup della web app del progetto ARC Mockup della web app del progetto ARC Mockup della web app del progetto ARC Mockup della web app del progetto ARC Mockup della web app del progetto ARC Mockup della web app del progetto ARC Mockup della web app del progetto ARC Mockup della web app del progetto ARC Mockup della web app del progetto ARC

Back to top ↑

Get in touch by – Instagram – LinkedIn – Mail – Get in touch by – Instagram – LinkedIn – Mail – Get in touch by – Instagram – LinkedIn – Mail – Get in touch by – Instagram – LinkedIn – Mail – Get in touch by – Instagram – LinkedIn – Mail –