SOTTOSALE

SOTTOSALE è un progetto di sensibilizzazione che unisce Interaction ed Experience Design, composto da un’installazione e una piattaforma digitale. Partendo dall’analisi e dalla rielaborazione di open datasets, esplora le conseguenze del cambiamento climatico sugli ecosistemi del fiume Po attraverso un viaggio lungo le sue sponde, che ne racconta il fragile equilibrio e ricostruisce le cause del fenomeno di intrusione salina. Quest’ultimo è un fenomeno invisibile, frutto di un effetto domino, che coinvolge il fiume dalla sorgente alla foce, mettendo a rischio numerose coltivazioni.

Immagine principale del progetto SOTTOSALE

Anno

2023

Ambito

UX/UI design

Tools

RAWGraphs, Illustrator, Figma, HTML, CSS, JS

Link

Clicca qui per vedere il progetto

Logo

Il logotipo SOTTOSALE è stato realizzato a partire da un modulo quadrato ispirato alla forma del cristallo di sale, che silenziosamente contamina le acque del fiume Po. Il termine sottosale evoca il movimento del cuneo salino dalle falde acquifere sotterranee fino alla superficie.

Colors & Typography

#F0F0F0

#5BFF15

#0047CC

#000000

PP Telegraf Ultralight

PP Telegraf Regular

PP Telegraf Ultrabold

website

Screen del sito - interfaccia di navigazione con mappa del fiume Po

Il sito web documenta le condizioni critiche del fiume Po confrontando i dati relativi alla portata, agli afflussi dai Grandi Laghi e alla salinità. I dati coprono il periodo dal 2000 al 2023.

La mappa può essere convertita dalla versione idrografica a quella satellitare. La prima evidenzia il corso del fiume, la seconda racconta il suo rapporto con il territorio e l'uomo.

Screen del sito - interfaccia di navigazione con dataviz
Mockup del sito SOTTOSALE visualizzato su uno smartphone Mockup del sito SOTTOSALE visualizzato su uno smartphone
Mockup del sito SOTTOSALE visualizzato su uno smartphone Mockup del sito SOTTOSALE visualizzato su uno smartphone
QR code per accedere al sito SOTTOSALE

Scan to
get started!

mockup del sito SOTTOSALE visualizzato su una serie di smartphone mockup del sito SOTTOSALE visualizzato su uno smartphone mockup del sito SOTTOSALE visualizzato su un computer portatile

Exhibition

L'installazione di SOTTOSALE nasce per divulgare il fenomeno della risalita del cuneo salino, nei luoghi che ne subiscono le dirette conseguenze. Nel 2022 è stato causa di infertilità per numerosi terreni e ancora oggi, a 50 metri dall’argine non nasce più nulla. Inserita nel mercato contadino di Ferrara, simbolo della filiera corta, l’installazione mappava il corso del fiume Po dalla sorgente al Delta, attraverso dei bicchieri d’acqua. Le persone erano invitate a sceglierne uno, berne il contenuto e riporlo capovolto nella stessa posizione. Il gusto suggeriva una prima chiave di lettura: i bicchieri apparivano tutti uguali, ma quelli collocati nelle zone più critiche, contenevano acqua salata. Il fondo del bicchiere capovolto narrava la risalita verso l’entroterra, attraverso la rappresentazione della condizione di salinità e la relativa distanza in km dalla foce. Estremizzare un’ipotetica conseguenza futura di questa contaminazione nascosta, ha permesso di prender coscienza di un fenomeno tanto invisibile quanto pericoloso.

Immagine rappresentativa dell'esperienza di visita del progetto SOTTOSALE
Immagine rappresentativa dell'esperienza di visita del progetto SOTTOSALE
Immagine rappresentativa dell'esperienza di visita del progetto SOTTOSALE
Immagine rappresentativa dell'esperienza di visita del progetto SOTTOSALE
Immagine rappresentativa dell'esperienza di visita del progetto SOTTOSALE
Immagine rappresentativa dell'esperienza di visita del progetto SOTTOSALE
Immagine rappresentativa dell'esperienza di visita del progetto SOTTOSALE

Back to top ↑

Get in touch by – Instagram – LinkedIn – Mail – Get in touch by – Instagram – LinkedIn – Mail – Get in touch by – Instagram – LinkedIn – Mail – Get in touch by – Instagram – LinkedIn – Mail – Get in touch by – Instagram – LinkedIn – Mail –